

Sostituisce la patata lessa, aggiungendo dell'acqua si ottiene del passato di patata. Per il purè (250 g di brodo o latte e fiocchi a pioggia q.b.) per gli gnocchi (al 50% con la semola) per l'impasto della focaccia (60-70 g per 1 kg)
Marca: Gargano Sapori
Alcool, zucchero, acqua, aroma naturale, peperoncino, ,ColE102,ColEe151
Salsiccia fresca piccante 500g
confettura molto amata, la cipolla viene tagliata a fette sottili, messa in aceto e vino e alloro a macerare per una notte, successivamente colate del liquido e cotte con zucchero fino a completamento della cottura. Ottima per accompagnare formaggi stagionati oppure carni per un abbinamento agrodolce.
INGREDIENTI
Cipolla*, zucchero, aceto e alloro
*da agricoltura biologica
SHELF-LIFE
36 mesi
ALLERGENI
Assenti
VALORI NUTRIZIONALI
Kcal |
237 |
vitamine |
14.10 mg |
lipidi |
0.11 g |
minerali |
0.35 g |
proteine |
1.11 g |
fibre |
1.73 g |
carboidrati |
59.41 |
FORMATI e CODICE PRODOTTO
vaso in vetro da 200 g – MARCIP
NOTE GUSTATIVE
Gelatinosa, di un colore viola scuro, quasi nero.
All’apertura si sente subito il profumo delle cipolle, successivamente risalta all’olfatto l’odore dell’aceto e quello delicato dell’alloro.
Ha uno spiccato gusto agrodolce.
TECNICHE di PRODUZIONE
Dopo aver accuratamente lavato e mondato le cipolle, vengono messe a macerare con aceto e zucchero per una giornata. Il giorno seguente le cipolle così macerate vengono messe in cottura a basse temperature (80°c) per circa 2 ore e mezzo con il liquido di macerazione. Quanto il prodotto ha perso tutto la sua parte liquida e ha raggiunto una colorazione bruno-dorata ed una consistenza gelatinosa si procede al riempimento dei vasi.
Il prodotto ottenuto viene stoccato in fusti di acciaio collegati direttamente con la pompa di riempimento che provvede a riempire i vasi che, a loro volta, vengono adeguatamente chiusi con tappi metallici. I vasi chiusi vengono posti nei cestelli per la pastorizzazione dove rimangono immersi per 15 minuti in acqua portata ad una temperatura di 102°C, fino al raggiungimento di una temperatura di 87°C al cuore del prodotto stesso.
ABBINAMENTI
La confettura di cipolle si accompagna perfettamente ai formaggi, esaltandone il gusto, senza però sovrastarne l’aroma.
Eccellenti ed adeguati formaggi adatti a questa confettura sono quelli molto stagionati e saporiti come il pecorino, il parmigiano, il provolone o i formaggi affumicati in genere; ma si possono accompagnare anche vari tipi di carni (da prediligere quelle saporite) come maiale, selvaggina o cacciagione, meglio se cotti arrosto.
MANIPOLAZIONE e STOCCAGGIO
Tenere lontano da fonti di luce e calore. Conservare il prodotto in ambienti in buone condizioni igieniche e con temperatura non superiore ai 33°C. non protrarre l’immagazzinamento oltre il termine massimo di conservazione indicato sulla confezione.
Gli imballaggi sono fragili in quanto il materiale utilizzato è il vetro che non sopporta urti o carichi statici eccessivi. Evitare di impilare più di 10 scatole, di urtare o rovesciare gli imballaggi. In caso di ribaltamento di una scatola verificare lo stato delle confezioni contenute al suo interno (non devono esserci crepe, scheggiature, incrinature, ammaccature del coperchio, ecc.). In caso di confezione non integra, inviare allo smaltimento.
Una volta aperto il vaso, conservare in frigorifero ad una temperatura di +4°C.
MATERIALI di IMBALLAGGIO
Il prodotto è confezionato in vasi di vetro trasparente destinati all’uso alimentare.
I coperchi sono in acciaio con una membrana in gomma alimentare che assicura la tenuta stagna della confezione e impedisce il contatto diretto del prodotto con il metallo.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
per condire insalate di riso o come antipasto. Cicorie tagliate finemente sbollentate con acqua e aceto poi condite con olio extravergine di olive ,sale, peperoncino, aglio.
Cipolle sott’olio un ottimo antipasto. Cipolle tagliate a fette e messe sotto sale poi messe a macerare con aceto strizzate e condite con olio extra vergine di oliva, origano, pepe.
I fichi fioroni raccolti nei nostri terreni in giugno vengono tagliati a pezzi e messi in cottura con zucchero di canna fino a completo sfaldamento del frutto. La cottura avviene a basse temperature per non alterare il sapore. Ottimo per la colazione o per accompagnare formaggi
se vi piace il ketchup e gradite una variante genuina questa è la nostra proposta. Utilizzando un pomodoro locale viene realizzato una passata e poi condita con una serie di spezie aceto e vino per offrire un gusto unico. Ottimo per condire carne arrosto, oppure hamburger, e panini oltre alle patatine fritte.
I pomodori regina 30% e il pomodoro penny 70% raccolti nella mattinata vengono il giorno dopo lavorati. Vengono messi in un pentolone e fatti cuocere, a cottura completata vengono fatti passare in una passatrice per ottenere una passata densa dolce adatta a tutti i piatti (paste al forno, pizze, panzerotti, ragù..ecc)
Uno dei piatti più tipici della tradizione culinaria pugliese le rape stufate. Le cime di rapa vengono fatte cuocere con olio aglio alloro e pomodoro regina. Cosi cotti vengono messi in vaso e pastorizzati. Le cime di rape sono ben croccanti abbinabili con secondi o per aperitivi.
Extra vergine di oliva aromatizzato direttamente con la molitura delle olive con aglio e peperoncino.
Le pere tagliate a mano delicatamente cotte con zucchero di canna e peperoncino che gli dona una piacevole sensazione di piccantezza . Adatta per accompagnare formaggi o per dessert ricercati.
Frutto tipico della nostra terra, le mele cotogne vengono sbucciate a mano tagliate e fatte sbollentare in acqua, quindi vengono messe in cottura con poco zucchero a basse temperature. Quando il prodotto ha raggiunto la giusta consistenza viene invasato in piccoli vasi da 150g per la consumazione per la colazione o per abbinamento con formaggi.
I pomodori regina 30% e il pomodoro penny 70% raccolti nella mattinata vengono il giorno dopo lavorati. Vengono messi in un pentolone e fatti cuocere, a cottura completata vengono fatti passare in una passatrice per ottenere una passata densa dolce adatta a tutti i piatti (paste al forno, pizze, panzerotti, ragù..ecc)
Marca: Gargano Sapori
Le orecchiette, conosciute in dialetto pugliese con il nome di recchietelle, rappresentano il tipico formato di pasta fatta in casa, simbolo gastronomico della Puglia. Le orecchiette artigianali pugliesi sono confezionate e vendute in busta salva freschezza da 500g, con atmosfera controllata per conservare il sapore della pasta fresca tradizionale.
Taralli artigianali alla pizzaiola 350gr
Marca: Gargano Sapori
Melanzane 95%, olio extravergine d'oliva, pasta di acciughe, aglio, peperoncino, sale, correttore di acidità
Marca: Gargano Sapori
Susine con scorza, mela, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
CAPOCOLLO: è un prodotto creato dal collo del suino. Richiede un trattamento accurato, prima viene disossato e poi rifilato con coltello. Dopodiché viene salato e rivestito con pepe, legato in budello naturale di suino. Questo prodotto si presenta con una fetta abbastanza magra, con venature di grasso, che lo rendono tenero e succoso, ideale per antipasti.
Farina a base di pistacchio – è pistacchio intero tritato finemente fino a diventare una farina
Peperoncino Ripieno con Tonno e Capperi in Olio Extravergine di Oliva 290g
Vaschetta gr 500 concentrto di pomodoro siccagnu di Villalba Astrattu
Rif.: CT107BBT
200g ingredienti: farina di frumento, uova, zucchero, sale, olio extra vergine di oliva, limone, bicarbonato di sodio E500. allergeni: glutine, uova, latte di bufala. Il prodotto può contenere tracce di: frutta a guscio, vanillina.
Cavatelli Caserecci 400g
Marca: Gargano Sapori
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua, pomodori e spinaci disidratati. Scadenza: 3 anni
Rif.: FAVCIC
Tipico piatto della nostra tradizione tradotta in vasetto. Uno strato di cicorie bollite con un leggero sentore di limone per la conservazione e uno strato di fave cotte e passate in purè. Per gustarlo in modo adeguato il contenuto va versato in una pentola e fatto scaldare con olio fresco e permettere poi a fave e cicorie di unirsi. In questo modo il...
Marca: Gargano Sapori
I tarallini sono tradizionali della Puglia e fatti a mano. Presentano una forma tonda e sono venduti in confezioni da 250g.
Zucchette alle verdure 500g / 250g Pasta Alle Verdure Trafilata Al Bronzo E Laminata A Lenta Essiccazione
confettura molto amata, la cipolla viene tagliata a fette sottili, messa in aceto e vino e alloro a macerare per una notte, successivamente colate del liquido e cotte con zucchero fino a completamento della cottura. Ottima per accompagnare formaggi stagionati oppure carni per un abbinamento agrodolce.