

Sostituisce la patata lessa, aggiungendo dell'acqua si ottiene del passato di patata. Per il purè (250 g di brodo o latte e fiocchi a pioggia q.b.) per gli gnocchi (al 50% con la semola) per l'impasto della focaccia (60-70 g per 1 kg)
Marca: Gargano Sapori
Alcool, zucchero, acqua, aroma naturale, peperoncino, ,ColE102,ColEe151
Salsiccia fresca piccante 500g
Le melanzane vengono lavate e sbucciate, quindi tagliate a pezzi e messe in cottura con lo zucchero e condita con succo di arance, limone, foglie di menta e zenzero. Per chi non la abbia mai assaggiata la consiglio davvero e molto particolare sia da abbinare con formaggi freschi(ricotta o primo sale) ma fantastica anche da usare per la colazione e da abbinare con le carni.
INGREDIENTI
Melanzane, zucchero, chiodi di garofano, limoni, arance, menta e zenzero
*da agricoltura biologica
SHELF-LIFE
36 mesi
ALLERGENI
Assenti
VALORI NUTRIZIONALI per 100g di prodotto
Kcal |
142 |
lipidi |
0,06 g |
proteine |
10,03 g |
fibre |
1.73 g |
carboidrati |
42,27 G |
FORMATI e CODICE PRODOTTO
vaso in vetro da 200 g – COME
NOTE GUSTATIVE
ESAME VISIVO
Gelatinosa, di un colore viola/marrone scuro.
ESAME OLFATTIVO
All’apertura si sente subito il profumo del limone e delle arance, successivamente all’olfatto risalta la leggera fragranza dello zenzero e della menta.
ESAME GUSTATIVO
Gusto deciso, con una nota delicata di limone e arancia.
TECNICHE di PRODUZIONE
Per la produzione di Confettura di Melanzane si usano melanzane appena raccolte. Dopo aver lavato e sbucciato le melanzane e averle tagliarle vengono messe a cuocere con zucchero. Le stesse cotte con lo zucchero formano uno sciroppo che va ulteriormente insaporito con scorza di arance e limoni e foglie di menta. Ultimo tocco è dato dallo zenzero sbucciato e grattugiato. Quando tutto il composto ha raggiunto una consistenza cremosa si passa ad invasare. Il prodotto ottenuto viene stoccato in fusti di acciaio collegati direttamente con la pompa di riempimento che provvede a riempire i vasi che, a loro volta, vengono adeguatamente chiusi con tappi metallici. I vasi chiusi vengono posti nei cestelli per la pastorizzazione dove rimangono immersi per 15 minuti in acqua portata ad una temperatura di 102°C, fino al raggiungimento di una temperatura di 87°C al cuore del prodotto stesso.
ABBINAMENTI
Questa confettura si sposa benissimo con i formaggi, con il pane e con la carne, quindi con tutti gli alimenti di base molto saporiti. Ottima su crostini di pane con confettura, formaggi e arrosti.
MANIPOLAZIONE e STOCCAGGIO
Tenere lontano da fonti di luce e calore. Conservare il prodotto in ambienti in buone condizioni igieniche e con temperatura non superiore ai 33°C. non protrarre l’immagazzinamento oltre il termine massimo di conservazione indicato sulla confezione.
Gli imballaggi sono fragili in quanto il materiale utilizzato è il vetro che non sopporta urti o carichi statici eccessivi. Evitare di impilare più di 10 scatole, di urtare o rovesciare gli imballaggi. In caso di ribaltamento di una scatola verificare lo stato delle confezioni contenute al suo interno (non devono esserci crepe, scheggiature, incrinature, ammaccature del coperchio, ecc.). In caso di confezione non integra, inviare allo smaltimento.
Una volta aperto il vaso, conservare in frigorifero ad una temperatura di +4°C.
MATERIALI di IMBALLAGGIO
Il prodotto è confezionato in vasi di vetro trasparente destinati all’uso alimentare.
I coperchi sono in acciaio con una membrana in gomma alimentare che assicura la tenuta stagna della confezione e impedisce il contatto diretto del prodotto con il metallo.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
la marmellata delle nostre mandarini e come quella fatta dalle nostre nonne, con qualche pezzo di buccia per avere il vero gusto del mandarino sulla nostra fetta biscottata. Dal gusto piuttosto dolce, può essere usata anche per abbinare dei formaggi.
albicocche tagliate e denocciolate a mano delicatamente cotte con zucchero di canna in modo da conservare il sapore delle albicocche senza aggiungere conservanti e coloranti, albicocche coltivate con il metodo biologico, dal colore arancio intenso
Frutto tipico della nostra terra, le mele cotogne vengono sbucciate a mano tagliate e fatte sbollentare in acqua, quindi vengono messe in cottura con poco zucchero a basse temperature. Quando il prodotto ha raggiunto la giusta consistenza viene invasato in piccoli vasi da 150g per la consumazione per la colazione o per abbinamento con formaggi.
una mostarda di frutta dolce con un retrogusto leggermente piccante grazie all’essenza di senape. Adatta ad accompagnare bolliti di carne o carne arrosto, in particolare adatta ad accompagnare carne di maiale
Delicatissimo pesto ottenuto frullando zucchine e fiori di zucca a crudo conditi con olio extra vergine di oliva, mandorle e un leggero sentore di limone e aceto. Adatto a condire paste, oppure pizze e focacce.
confettura della tradizione siciliana. Le bacche di mirto vengono fatte cuocere con zucchero e frullate. Con un elevato contenuto tanninico adatto per accompagnare formaggi
Pomodori ciliegini messi in vaso con una salamoia di acqua e sale e posti in pastorizzazione per le conservazione. Ogni pomodoro prima di essere messo in vaso viene leggermente tagliato. Il pomodoro cosi conservato mantiene il profumo e il sapore del pomodoro d’estate.
la marmellata delle nostre arance e come quella fatta dalle nostre nonne, con qualche pezzo di buccia per avere il vero gusto dell’arancia sulla nostra fetta biscottata. Vengono mischiate arance dolci e amare, dal gusto veramente intenso, può essere usata anche per abbinare dei formaggi.
il pomodoro regina viene leggermente schiacciato con le mani per fargli perdere un po di semi. Poi messo in vaso senza alcun condimento quindi, il prodotto così ottenuto posto in pastorizzazione. Il pomodoro cosi conservato mantiene il profumo e il sapore del pomodoro d’estate
I pomodori regina raccolti nella mattinata vengono il giorno dopo lavorati. Vengono messi in un pentolone e fatti cuocere, a cottura completata vengono fatti passare in una passatrice per ottenere una passata densa dolce adatta a tutti i piatti (paste al forno, pizze, panzerotti, ragù..ecc)
Marca: Gargano Sapori
Ciliegie con scorza, limone con scorza, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
Rif.: CONFFIO
I fichi fioroni raccolti nei nostri terreni in giugno vengono tagliati a pezzi e messi in cottura con zucchero di canna fino a completo sfaldamento del frutto. La cottura avviene a basse temperature per non alterare il sapore. Ottimo per la colazione o per accompagnare formaggi
Rif.: CONFMELC
Frutto tipico della nostra terra, le mele cotogne vengono sbucciate a mano tagliate e fatte sbollentare in acqua, quindi vengono messe in cottura con poco zucchero a basse temperature. Quando il prodotto ha raggiunto la giusta consistenza viene invasato in piccoli vasi da 150g per la consumazione per la colazione o per abbinamento con formaggi.
Marca: Gargano Sapori
Cachi con scorza, mela, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
Rif.: CONFMIRT
confettura della tradizione siciliana. Le bacche di mirto vengono fatte cuocere con zucchero e frullate. Con un elevato contenuto tanninico adatto per accompagnare formaggi
Marca: Gargano Sapori
Pesche con scorza, mela,mandorle, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
Rif.: CONFPON
il pomodoro ponderosa tagliato a mano delicatamente cotto con zucchero di canna e peperoncino che gli dona una piacevole sensazione di piccantezza . Adatta per accompagnare formaggi o per dessert ricercati.
Rif.: MARPR
il pomodoro regina tipico della nostra tradizione reso un dolce tagliato a mano delicatamente cotto con zucchero di canna, vaniglia e limone . Adatta per accompagnare formaggi o per dessert ricercati, provate la panna cotta con confettura di pomodoro Regina!
Marca: Gargano Sapori
Fichi d'india senza scorza, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
Marca: Gargano Sapori
Albicocche con scorza, mela, mandorle 2%, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
Rif.: CONFPR
Le pere tagliate a mano delicatamente cotte con zucchero di canna in modo da conservare il sapore del frutto senza aggiungere conservanti e coloranti. Adatta per la colazione o per accompagnare formaggi.
Rif.: CONFPRO
Confettura Di Peperoni Rossi 150 g
Rif.: CONFPPC
confettura per gli amanti del piccante da abbinare con formaggi freschi. I peperoncini vengono fatti cuocere con zucchero e a completamento della cottura frullati per ottenere una consistenza gelatinosa.
Marca: Gargano Sapori
Fichi d'india senza scorza, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
Rif.: CONFPEMIPEF
Le pere tagliate a mano delicatamente cotte con zucchero di canna e peperoncino che gli dona una piacevole sensazione di piccantezza . Adatta per accompagnare formaggi o per dessert ricercati.
Marca: Gargano Sapori
Mele cotogne con scorza, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
Le melanzane vengono lavate e sbucciate, quindi tagliate a pezzi e messe in cottura con lo zucchero e condita con succo di arance, limone, foglie di menta e zenzero. Per chi non la abbia mai assaggiata la consiglio davvero e molto particolare sia da abbinare con formaggi freschi(ricotta o primo sale) ma fantastica anche da usare per la colazione e da abbinare con le carni.