

Sostituisce la patata lessa, aggiungendo dell'acqua si ottiene del passato di patata. Per il purè (250 g di brodo o latte e fiocchi a pioggia q.b.) per gli gnocchi (al 50% con la semola) per l'impasto della focaccia (60-70 g per 1 kg)
Marca: Gargano Sapori
Alcool, zucchero, acqua, aroma naturale, peperoncino, ,ColE102,ColEe151
Salsiccia fresca piccante 500g
Tipico piatto della nostra tradizione tradotta in vasetto. Uno strato di cicorie bollite con un leggero sentore di limone per la conservazione e uno strato di fave cotte e passate in purè. Per gustarlo in modo adeguato il contenuto va versato in una pentola e fatto scaldare con olio fresco e permettere poi a fave e cicorie di unirsi. In questo modo il piatto e pronto al consumo diretto.
INGREDIENTI
Cicorie*, fave a purè*, olio evo*, sale,
aceto.
*da agricoltura biologica
SHELF-LIFE
36 MESI
ALLERGENI
Assenti
FORMATI e CODICE PRODOTTO
vaso in vetro da 340 g – FAVCIC e FAVCICB
VALORI NUTRIZIONALI
I valori nutrizionali s’intendono per 100g di prodotto
Kcal |
151 |
KJ |
632 |
Contenuto totale grassi |
13,3 g |
Acidi grassi saturi |
1,8 g |
Carboidrati totali |
5,3 g |
Zuccheri |
2 |
Proteine |
1,1 g |
NOTE GUSTATIVE
Sulla parte superiore del vaso ci sono le cicorie bollite in acqua e aceto quindi appunto risultano acidule, mentre nella parte inferiore le fave cotte e passate a purè, separate da un leggero filo di evo.
Le fave e cicorie sono divise nel vasetto, nella parte superiore le cicorie bollite e condite, e nella parte inferiore il passato di fave bollite solo con un po’ di sale.
All’apertura si sente il profumo delle cicorie cotte, con un sentore di aceto delicato.
Per un corretto assaggio di questo prodotto è opportuno riscaldare il contenuto di del vasetto con un goccio di olio e di acqua mischiando il tutto in una padella.
TECNICHE di PRODUZIONE
Per la produzione di “Fave e Cicorie” si utilizzano cicorie appena raccolte dal nostro campo e fave secche sempre delle nostre coltivazioni . Dopo aver lavato adeguatamente le cicorie, alle stesse viene tolta la parte dura tagliandola, quindi sbollentate in acqua e aceto per pochi secondi. Mentre le cicorie si mettono ad asciugare vengono cotte in un’altra cuocitrice le fave secche in abbondante acqua e sale. Quando queste ultime si sono cotte vengono passate con un mixer ad immersione. Le fave ancora calde vengono versate a mezzo vaso, quindi vengono fatte raffreddate in cella. Una volta raffreddate sulla superficie vengono messe le cicorie condite e raffreddate. Le cicorie vengono condite con olio. Il prodotto ottenuto viene infine messo in vasi che dopo esser stati chiusi ermeticamente vengono posti nei cestelli per la pastorizzazione dove rimangono immersi per 15 minuti in acqua portata ad una temperatura di 102°C, fino al raggiungimento di una temperatura di 87°C al cuore del prodotto stesso. ABBINAMENTI
Le fave e cicorie sono utilizzate in puglia come piatto unico tradizionale, ma può essere tranquillamente usato anche come antipasto. è ottima come antipasto, per condire la pasta.
MANIPOLAZIONE e STOCCAGGIO
Tenere lontano da fonti di luce e calore. Conservare il prodotto in ambienti in buone condizioni igieniche e con temperatura non superiore ai 33°C. non protrarre l’immagazzinamento oltre il termine massimo di conservazione indicato sulla confezione.
Gli imballaggi sono fragili in quanto il materiale utilizzato è il vetro che non sopporta urti o carichi statici eccessivi. Evitare di impilare più di 10 scatole, di urtare o rovesciare gli imballaggi. In caso di ribaltamento di una scatola verificare lo stato delle confezioni contenute al suo interno (non devono esserci crepe, scheggiature, incrinature, ammaccature del coperchio, ecc.). In caso di confezione non integra, inviare allo smaltimento.
Una volta aperto il vaso, conservare in frigorifero ad una temperatura di +4°C.
MATERIALI di IMBALLAGGIO
Il prodotto è confezionato in vasi di vetro trasparente destinati all’uso alimentare.
I coperchi sono in acciaio con una membrana in gomma alimentare che assicura la tenuta stagna della confezione e impedisce il contatto diretto del prodotto con il metallo.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Pomodori ciliegini messi in vaso con una salamoia di acqua e sale e posti in pastorizzazione per le conservazione. Ogni pomodoro prima di essere messo in vaso viene leggermente tagliato. Il pomodoro cosi conservato mantiene il profumo e il sapore del pomodoro d’estate.
La crema di carciofi è ottenuta cuocendo i carciofi con olio aglio e prezzemolo o senza condimento per il prodotto semplice. A cottura completata vengono frullati per ottenere una crema gustosa per condire crostini o pasta o accompagnare e insaporire della carne.
I pomodori regina 30% e il pomodoro penny 70% raccolti nella mattinata vengono il giorno dopo lavorati. Vengono messi in un pentolone e fatti cuocere, a cottura completata vengono fatti passare in una passatrice per ottenere una passata densa dolce adatta a tutti i piatti (paste al forno, pizze, panzerotti, ragù..ecc)
confettura dal gusto molto particolare della tradizione siciliana. E’ realizzata con fichi d’india della nostra produzione coltivati con metodo biologico. I fichi d’india vengono sbucciati, fatti sbollentare e passati quindi fatti cuocere con zucchero a basse temperature per non alterare il loro sapore fino a completa cottura. Adatta per la colazione o...
Frutto tipico della nostra terra, le mele cotogne vengono sbucciate a mano tagliate e fatte sbollentare in acqua, quindi vengono messe in cottura con poco zucchero a basse temperature. Quando il prodotto ha raggiunto la giusta consistenza viene invasato in piccoli vasi da 150g per la consumazione per la colazione o per abbinamento con formaggi.
sott’olio tipico della nostra tradizione culinaria. Le melanzane vengono tagliate a striscioline e fatte mecerare in aceto e limone, dopo di che vengono strizzati conditi con olio menta peperoncino e aglio.
carciofi di prima qualità tagliati a spicchi lavorati a mano sbollentati con aceti e poi invasati con olio extra vergine di oliva biologico in un vaso da 300g
Extra vergine di oliva aromatizzato direttamente con la molitura delle olive con aglio e peperoncino.
Uno dei piatti più tipici della tradizione culinaria pugliese le rape stufate. Le cime di rapa vengono fatte cuocere con olio aglio alloro e pomodoro regina. Cosi cotti vengono messi in vaso e pastorizzati. Le cime di rape sono ben croccanti abbinabili con secondi o per aperitivi.
I fichi fioroni raccolti nei nostri terreni in giugno vengono tagliati a pezzi e messi in cottura con zucchero di canna fino a completo sfaldamento del frutto. La cottura avviene a basse temperature per non alterare il sapore. Ottimo per la colazione o per accompagnare formaggi
Rif.: FAVENOVELLE
Le fave novelle o fresche sono legumi ricchi di proteine e fibre vegetali, indicati come integratori per una sana alimentazione anche perché contengono una buona dose di ferro essenziale per la salute cardiovascolare e aiutano ad abbassare il colesterolo. Ricche di acido folico necessario per dare energia al nostro corpo, le fave novelle sott’olio delle...
Crema olive e mandorle
Carciofo Grigliato in Olio Extravergine di Oliva 290g
Marca: Gargano Sapori
Peperoncino,peperoni, carote, sedano,cavolfiore,cetrioli, cipolle, finocchio, olio , sale, correttore di acidità, e270 acido lattico
Rif.: PESTFRZU
Delicatissimo pesto ottenuto frullando zucchine e fiori di zucca a crudo conditi con olio extra vergine di oliva, mandorle e un leggero sentore di limone e aceto. Adatto a condire paste, oppure pizze e focacce.
Marca: Gargano Sapori
Olive verdi, olio extravergine d'oliva , mandorle dolci secche, tracce di acido citrico
Rif.: PEPST
i peperoncini di nostra produzione vengono tagliati in pezzi, quindi fatti leggermente essiccare con del sale, quindi vengono messi in vasetto con olio extra vergine di oliva. I peperoncini possono essere utilizzati per condire piatti e renderli piccanti, o per condire bruschette. Perfetto per gli amanti del piccante.
Rif.: RUCSTU
Uno dei piatto sfizioso la rucola stufate. La rucola viene fatta cuocere con olio aglio alloro e pomodoro regina. Cosi cotti vengono messi in vaso e pastorizzati. La rucola ben cotta è abbinabili con secondi o per aperitivi.
Togliere la capsula, scaldare 1 minuto al microonde, condire con un filo d'olio E.V.O.Conservare al riparo della luce diretta e lontano da fonti di calore.Una volta aperta consumare subito il prodotto. IngredientiLenticchie nere 70%Acqua 25%CipollaBietaAglioPolpa di pomodoroSaleAcido citrico
Rif.: SALREG3
I pomodori regina raccolti nella mattinata vengono il giorno dopo lavorati. Vengono messi in un pentolone e fatti cuocere, a cottura completata vengono fatti passare in una passatrice per ottenere una passata densa dolce adatta a tutti i piatti (paste al forno, pizze, panzerotti, ragù..ecc)
Rif.: PESI b
Con il nostro basilico migliore e più tenero produciamo questo pesto fatto con mandorle tritate e olio extra vergine di oliva senza aglio e senza formaggio per riuscire a coprire le richieste dei clienti che sono spesso intolleranti al formaggio e/o all’aglio. Adatto per il condimento di pasta o come ingrediente per i vostri piatti.
Rif.: SAL3C
I pomodori regina 30% e il pomodoro penny 70% raccolti nella mattinata vengono il giorno dopo lavorati. Vengono messi in un pentolone e fatti cuocere, a cottura completata vengono fatti passare in una passatrice per ottenere una passata densa dolce adatta a tutti i piatti (paste al forno, pizze, panzerotti, ragù..ecc)
Rif.: CARST
carciofi di prima qualità tagliati a spicchi lavorati a mano sbollentati con aceti e poi invasati con olio extra vergine di oliva biologico in un vaso da 300g
Tipico piatto della nostra tradizione tradotta in vasetto. Uno strato di cicorie bollite con un leggero sentore di limone per la conservazione e uno strato di fave cotte e passate in purè. Per gustarlo in modo adeguato il contenuto va versato in una pentola e fatto scaldare con olio fresco e permettere poi a fave e cicorie di unirsi. In questo modo il piatto e pronto al consumo diretto.