“Squisiti, adorabili, straordinari, benefici, gustosi, ottimi, particolari, ricercati, eleganti, versatili…” e ancora generalmente sconosciuti, va detto. Nonostante la coltivazione di questo bulbo si adatti a diversi terreni e condizioni climatiche, i lampascioni rimangono tutt’oggi poco conosciuti e utilizzati nelle cucine italiane. Il muscari comosum – come conosciuto in botanica – era già noto ad Egizi e Greci e nel I secolo a.c. il famoso medico Galeno ne aveva già riconosciuto le proprietà diuretiche, lassative e depurative.