

Sostituisce la patata lessa, aggiungendo dell'acqua si ottiene del passato di patata. Per il purè (250 g di brodo o latte e fiocchi a pioggia q.b.) per gli gnocchi (al 50% con la semola) per l'impasto della focaccia (60-70 g per 1 kg)
Marca: Gargano Sapori
Alcool, zucchero, acqua, aroma naturale, peperoncino, ,ColE102,ColEe151
Salsiccia fresca piccante 500g
Cartellate pugliesi con mandorle e miele: in dialetto pugliese vengono anche chiamate "carteddate", rappresentano il tipico dolce natalizio del Gargano. Si tratta di un dolce genuino dagli ingredienti semplici. Sono simbolo della vacanza e della felicità. Le cartellate artigianali pugliesi con mandorle e miele sono vendute in confezioni salva freschezza da 180g
Cartellate pugliesi con mandorle e miele: in dialetto pugliese vengono anche chiamate "carteddate", rappresentano il tipico dolce natalizio del Gargano. Si tratta di un dolce genuino dagli ingredienti semplici. Sono simbolo della vacanza e della felicità. Le cartellate artigianali pugliesi con mandorle e miele sono vendute in confezioni salva freschezza da 180g
Dettagli:
Sono realizzate a base di sottili strati di pasta sfoglia arrotolati, in modo da conferirgli una forma a corona, tant'è che ai più piccini è tradizione descriverle come le coroncine di Gesù bambino. Le cartellate possono essere ricoperte di vino cotto o, come in questo caso, di mandorle e miele.
Ingredienti:
Farina "00", mandorle (25%), miele (20%), zucchero, vino bianco, strutto, cannella. Fritte in olio vegetale.
Scadenza: 10 mesi
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Il poperato è un dolce tipico pugliese dal sapore speziato. Il poperato ha una consistenza croccante esterna che cede il posto, al suo interno, ad un cuore di pasta morbida e compatta. Il poperato pugliese è venduto in confezioni da 500g
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua, pomodori e spinaci disidratati. Scadenza: 3 anni
Critimi, olio extra vergine d'oliva, sale da cucina, aceto , algio, menta
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
I Calzoncelli pugliesi, conosciuti anche con il nome di bocconotti alla pasta di mandorle o cuscini degli angeli, sono i dolci di Natale fritti che appartengono alla tradizione culinaria pugliese. Oltre alle cartellate, gli struffoli non possono mancare i calzoncelli. Il loro profumo è davvero inebriante, durante la frittura diventano bollosi e...
Questo liquore è realizzato artigianalmente, seguendo le antiche ricette tipiche del Gargano. Il liquore artigianale del Gargano ha una gradazione alcolica di 25° ed è venduto in bottiglie da ml. 500 cadauna.
Gli scaldatelli tradizionali della Puglia sono fatte a mano. Presentano una forma arrotondata e sono prodotte solo con olio extra vergine d'oliva. Sono venduti in confezioni da 400g.
Marca: Gargano Sapori
I tozzetti sono tradizionali della Puglia e fatti a mano. Presentano una forma tonda e sono venduti in confezioni da 300g.
Marca: Gargano Sapori
Il tartufo dolce è un piccola e goloso attimo di felicità. Un dolce che ha saputo trasformarsi in un simbolo di pasticceria di alto livello. Il variegato impasto di forma a cuore, vinene composto a mano e ricoperto di cioccolato che gli conferisce una croccantezza unica, alla quale si contrappone un tenero ripieno. I nostri tartufini hanno un aspetto...
Marca: Gargano Sapori
Gli scaldatelli tradizionali della Puglia sono fatte a mano. Presentano una forma arrotondata e sono prodotte solo con olio extra vergine d'oliva. Sono venduti in confezioni da 400g.
Marca: Gargano Sapori
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
Marca: Gargano Sapori
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
Marca: Gargano Sapori
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
Marca: Gargano Sapori
I mostaccioli tradizionali, chiamati anche "Castagnette", sono dei dolci pugliesi morbidi e sono un prodotto tipico del Sud Italia. Interamente lavorati a mano e realizzati con una ricetta semplice e genuina: mandorle, cannella e cacao. I mostaccioli sono venduti in confezione da 250gr o da 500gr.
Marca: Gargano Sapori
Ingredienti: farina di grano tenero 00, zucchero, vino bianco, strutto, olio extra vergine di oliva, lievito, vanillina, margarina ,cannella, mandorle
Marca: Gargano Sapori
Gli scaldatelli tradizionali della Puglia sono fatte a mano. Presentano una forma arrotondata e sono prodotte solo con olio extra vergine d'oliva. Sono venduti in confezioni da 400g.
Marca: Gargano Sapori
Ingredienti: farina 00, zucchero semolato, strutto , uova, agenti lievitanti e450i, e500i, antiossidante, Copertura: zucchero semolato, aroma naturale limone 3% e171.
Marca: Gargano Sapori
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
Marca: Gargano Sapori
I tozzetti sono tradizionali della Puglia e fatti a mano. Presentano una forma tonda e sono venduti in confezioni da 300g.
Marca: Gargano Sapori
I tozzetti sono tradizionali della Puglia e fatti a mano. Presentano una forma tonda e sono venduti in confezioni da 300g.
Marca: Gargano Sapori
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
Marca: Gargano Sapori
Descrizione: I bastoncini ai semi di anice tradizionali della Puglia sono fatti a mano. Presentano una forma allungata e sono prodotte solo con olio extra vergine d'oliva. I bastoncini pugliesi sono vendute in confezioni da 400g.
Marca: Gargano Sapori
Cartellate pugliesi al vin cotto: in dialetto pugliese vengono anche chiamate "carteddate", rappresentano il tipico dolce natalizio del Gargano.Sono simbolo della vacanza e della felicità. Si tratta di un dolce genuino dagli ingredienti semplici. Le cartellate artigianali pugliesi con mandorle e miele sono vendute in confezioni salva freschezza da 180g,...
Cartellate pugliesi con mandorle e miele: in dialetto pugliese vengono anche chiamate "carteddate", rappresentano il tipico dolce natalizio del Gargano. Si tratta di un dolce genuino dagli ingredienti semplici. Sono simbolo della vacanza e della felicità. Le cartellate artigianali pugliesi con mandorle e miele sono vendute in confezioni salva freschezza da 180g