

Sostituisce la patata lessa, aggiungendo dell'acqua si ottiene del passato di patata. Per il purè (250 g di brodo o latte e fiocchi a pioggia q.b.) per gli gnocchi (al 50% con la semola) per l'impasto della focaccia (60-70 g per 1 kg)
Marca: Gargano Sapori
Alcool, zucchero, acqua, aroma naturale, peperoncino, ,ColE102,ColEe151
Salsiccia fresca piccante 500g
“Squisiti, adorabili, straordinari, benefici, gustosi, ottimi, particolari, ricercati, eleganti, versatili…” e ancora generalmente sconosciuti, va detto. Nonostante la coltivazione di questo bulbo si adatti a diversi terreni e condizioni climatiche, i lampascioni rimangono tutt’oggi poco conosciuti e utilizzati nelle cucine italiane. Il muscari comosum – come conosciuto in botanica – era già noto ad Egizi e Greci e nel I secolo a.c. il famoso medico Galeno ne aveva già riconosciuto le proprietà diuretiche, lassative e depurative.
Ingredienti:
Lampascioni, olio di semi di girasole, peperoni aceto di vino bianco, spezie,sale ,peperoncino , acidificante, antiossidante.
Scadenza: 3 anni
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Alcool, zucchero, acqua, infuso di scorze di limone, arance e foglie d'ulivo, aroma naturale assenzio 2%.
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
Le orecchiette, conosciute in dialetto pugliese con il nome di recchietelle, rappresentano il tipico formato di pasta fatta in casa, simbolo gastronomico della Puglia. Le orecchiette artigianali pugliesi sono confezionate e vendute in busta salva freschezza da 500g, con atmosfera controllata per conservare il sapore della pasta fresca tradizionale.
Strepitoso dolce croccante alle mandorle, lavorato esclusivamente a mano. Realizzato con una ricetta semplice e gustosa, senza l'utilizzo della farina. 100% NATURALE.
Alcool, zucchero, acqua, cannella 1%, aroma naturale di arancia 1%, limone 1% COL E 102, COL E 110.
Alcool, zucchero, acqua, aroma naturale di arance 1%, polvere di liquirizia 1%. Scadenza: 10 anni
Simili alle orecchiette, ma di formato più grande, rappresentano il tipico formato di pasta fatta in casa, simbolo gastronomico della Puglia. Le orecchiette artigianali pugliesi sono confezionate e vendute in busta salva freschezza da 500g, con atmosfera controllata per conservare il sapore della pasta fresca tradizionale.
Carciofi 90%,condimento a base di olio extra vergine d'oliva, aroma di pistacchi, sale, correttore di acidità.
Marca: Gargano Sapori
I tarallini sono tradizionali della Puglia e fatti a mano. Presentano una forma tonda e sono venduti in confezioni da 250g.
STUZZICHINI 400g: tradizionali, integrali, finocchio, pizza, pepe, cacio e pepe, peperoncino, aglio olio e peperoncino, olive, cipolla, patate e rosmarino, bacon, sesamo,anice
Le note intriganti del peperoncino incontrano il gusto deciso della massa di cacao. Un connubio eccellente da sempre espressione della tradizione cioccolatiera modicana.
Marca: Gargano Sapori
I mostaccioli pugliesi sono dei dolci tipici, preparati in quasi tutte le città della Puglia secondo una ricetta tradizionale tramandata nel tempo. I mostaccioli pugliesi sono venduti in confezione salva freschezza da 200g.
Marca: Gargano Sapori
I mostaccioli pugliesi sono dei dolci tipici, preparati in quasi tutte le città della Puglia secondo una ricetta tradizionale tramandata nel tempo.
Marca: Gargano Sapori
Fichi d'india senza scorza, zucchero. Scadenza: 3 anni Peso: 180gr
Marca: Gargano Sapori
Le orecchiette, conosciute in dialetto pugliese con il nome di recchietelle, rappresentano il tipico formato di pasta fatta in casa, simbolo gastronomico della Puglia. Le orecchiette artigianali pugliesi sono confezionate e vendute in busta salva freschezza da 500g, con atmosfera controllata per conservare il sapore della pasta fresca tradizionale.
Formaggio artigianale pugliese a pasta filata prodotto con latte di prima qualità. È un formaggio dalle caratteristiche particolari che lo personalizzano sia nella sua forma, sia nel sapore e nel gusto della sua pasta. Viene affumicato con fumo prodotto dalla combustione del legno; quindi nella maniera più naturale.
Rif.: CT100KA
250g contenuto: murzelletti, murzelletti alle mandorle, murzelletti ai fichi, murzelletti al miele, mestacciuoli, taralli dolci.
Paccheri rigati alle verdure 500g / 250g Pasta Alle Verdure Trafilata Al Bronzo E Laminata A Lenta Essiccazione
Macinazione artigianale Prodotto semintegrale ottenuto dalla macinazione del grano duro, ottima per la pasta e lo spolvero di pizze.
Marca: Gargano Sapori
Gli Sfiziosi sono dei taralli dolci friabili tipici della Puglia. la ricetta che fa parte della tradizione culinaria pugliese prevede che essi siano " al vino rosso" o " al vino bianco". Le massaie infatti, utilizzavano ciò che avevano a disposizione in casa per creare un dolce "povero" ma dal gusto intenso, da accompagnare con un buon bicchiere di vino....
“Squisiti, adorabili, straordinari, benefici, gustosi, ottimi, particolari, ricercati, eleganti, versatili…” e ancora generalmente sconosciuti, va detto. Nonostante la coltivazione di questo bulbo si adatti a diversi terreni e condizioni climatiche, i lampascioni rimangono tutt’oggi poco conosciuti e utilizzati nelle cucine italiane. Il muscari comosum – come conosciuto in botanica – era già noto ad Egizi e Greci e nel I secolo a.c. il famoso medico Galeno ne aveva già riconosciuto le proprietà diuretiche, lassative e depurative.