Sostituisce la patata lessa, aggiungendo dell'acqua si ottiene del passato di patata. Per il purè (250 g di brodo o latte
e fiocchi a pioggia q.b.) per gli gnocchi (al 50% con la semola) per l'impasto della focaccia (60-70 g per 1 kg)
Le ostie ripiene qui proposte sono con mandorle tostate e caramellate con miele: sono un dolce tipico del Comune di Monte Sant' Angelo (FG), sul Gargano.
Le ostie ripiene di Monte Sant' Angelo, conosciute in dialetto pugliese come "ostia chjène", sono composte da due cialde ovali di ostia farcite con un ripieno di mandorle tostate, caramellate con...
Simili alle orecchiette, ma di formato più grande, rappresentano il tipico formato di pasta fatta in casa, simbolo gastronomico della Puglia. Le orecchiette artigianali pugliesi sono confezionate e vendute in busta salva freschezza da 500g, con atmosfera controllata per conservare il sapore della pasta fresca tradizionale.
Simile al cuscus di granulometria maggiore. Cottura di 10-15 min. in acqua salata e bollente. Togliere dal fuoco e
lasciar raffreddare. Ottima per minestra o zuppe.
Macinazione a pietra
Farina integrale ottenuta dalla SEGALE, è molto nutriente, poiché conserva germe e crusca.
Ottima per creare il lievito madre, eccellente per panificazione.
Consigliato per POLENTA. Si prepara portando dell'acqua
ad ebollizione e versare a pioggia la farina, mescolare
sempre per non formare grumi, per circa 15 min.
È un semolone integrale. Cottura di 2 min. in acqua salata e bollente. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare,
sgranare con forchetta o mano. Ottima per contorno e insalate.
Prodotto da forno lavorato a mano
Ingredienti: 5 Farine (grano duro, grano tenero, farro, orzo, avena, segale) e 7 semi interi (lino, zucca, miglio, sesamo, girasole, papavero, fiocchi di cereali), acqua, sale e lievito madre.