

Sostituisce la patata lessa, aggiungendo dell'acqua si ottiene del passato di patata. Per il purè (250 g di brodo o latte e fiocchi a pioggia q.b.) per gli gnocchi (al 50% con la semola) per l'impasto della focaccia (60-70 g per 1 kg)
Marca: Gargano Sapori
Alcool, zucchero, acqua, aroma naturale, peperoncino, ,ColE102,ColEe151
Salsiccia fresca piccante 500g
Dal sapore deciso ,ottenuto dalla sbollentatura delle cime di rapa che successivamente vengono condite con olio extra vergine di oliva mandorle tritate, limone e aceto. Adatto a condire paste, oppure pizze e focacce.
INGREDIENTI
Cime di rapa*, mandorle, peperoncino*,
olio, aglio, succo di limone*, aceto
*da agricoltura biologica
SHELF-LIFE
36 MESI
ALLERGENI
Mandorle
FORMATI e CODICE PRODOTTO
vaso in vetro da 200 g – PESTRAP
VALORI NUTRIZIONALI
Kcal |
55,55 |
Grassi totali |
3,65 g |
Proteine |
1.9 g |
Carboidrati |
3.55 g |
Colesterolo |
0 |
NOTE GUSTATIVE
Il Pesto di Cime di Rapa presenta il colore verde proprio delle cime di rapa.
All’apertura si sente subito il profumo delle cime di rapa e del succo di limone e successivamente l’aroma dell’aglio e delle mandorle .
Gusto particolarmente deciso.
TECNICHE di PRODUZIONE
Per la produzione del Pesto di Cime di rapa si utilizzano le cime appena raccolte. Dopo averle lavate e pulite da i gambi più duri e dalle foglie ingiallite, vengono fatte cuocere in acqua precedentemente portata ad ebollizione fino a quando diventano tenere. Vengono poi scolate , strizzate e lasciate raffreddare. Una volta fredde, vengono frullate assieme mandorle, peperoncini, olio, aglio e succo di limone ad ottenere una crema. Il prodotto ottenuto viene infine messo in vasi che dopo esser stati chiusi ermeticamente vengono posti nei cestelli per la pastorizzazione dove rimangono immersi per 15 minuti in acqua portata ad una temperatura di 102°C, fino al raggiungimento di una temperatura di 87°C al cuore del prodotto stesso.
ABBINAMENTI
Il Pesto di cime di rapa è ottimo per condire orecchiette, pasta, ricette al forno, pizze, panzerotti ecc…
MANIPOLAZIONE e STOCCAGGIO
Tenere lontano da fonti di luce e calore. Conservare il prodotto in ambienti in buone condizioni igieniche e con temperatura non superiore ai 33°C. non protrarre l’immagazzinamento oltre il termine massimo di conservazione indicato sulla confezione.
Gli imballaggi sono fragili in quanto il materiale utilizzato è il vetro che non sopporta urti o carichi statici eccessivi. Evitare di impilare più di 10 scatole, di urtare o rovesciare gli imballaggi. In caso di ribaltamento di una scatola verificare lo stato delle confezioni contenute al suo interno (non devono esserci crepe, scheggiature, incrinature, ammaccature del coperchio, ecc.). In caso di confezione non integra, inviare allo smaltimento.
Una volta aperto il vaso, conservare in frigorifero ad una temperatura di +4°C.
MATERIALI di IMBALLAGGIO
Il prodotto è confezionato in vasi di vetro trasparente destinati all’uso alimentare.
I coperchi sono in acciaio con una membrana in gomma alimentare che assicura la tenuta stagna della confezione e impedisce il contatto diretto del prodotto con il metallo.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
il pomodoro regina viene leggermente schiacciato con le mani per fargli perdere un po di semi. Poi messo in vaso senza alcun condimento quindi, il prodotto così ottenuto posto in pastorizzazione. Il pomodoro cosi conservato mantiene il profumo e il sapore del pomodoro d’estate
confettura molto amata, la cipolla viene tagliata a fette sottili, messa in aceto e vino e alloro a macerare per una notte, successivamente colate del liquido e cotte con zucchero fino a completamento della cottura. Ottima per accompagnare formaggi stagionati oppure carni per un abbinamento agrodolce.
Dal sapore deciso ,ottenuto dalla sbollentatura della rucola che successivamente viene condita con olio extra vergine di oliva mandorle tritate, limone e aceto. Adatto a condire paste, oppure pizze e focacce.
I pomodori regina raccolti nella mattinata vengono il giorno dopo lavorati. Vengono messi in un pentolone e fatti cuocere, a cottura completata vengono fatti passare in una passatrice per ottenere una passata densa dolce adatta a tutti i piatti (paste al forno, pizze, panzerotti, ragù..ecc)
Le nostre olive messe verso ottobre in salamoia vengono scelte e lavorate per ottenere un patè di olive. Per dargli un sapore particolare vengono tritate le mandorle e amalgamate con il resto del patè aggiungendo olio extra vergine di oliva
Salsa Di Rucola E Curry 125 g
Extra vergine di oliva aromatizzato direttamente con la molitura delle olive con aglio e peperoncino.
Pomodori ciliegini messi in vaso con una salamoia di acqua e sale e posti in pastorizzazione per le conservazione. Ogni pomodoro prima di essere messo in vaso viene leggermente tagliato. Il pomodoro cosi conservato mantiene il profumo e il sapore del pomodoro d’estate.
Con il nostro basilico migliore e più tenero produciamo questo pesto fatto con mandorle tritate e olio extra vergine di oliva senza aglio e senza formaggio per riuscire a coprire le richieste dei clienti che sono spesso intolleranti al formaggio e/o all’aglio. Adatto per il condimento di pasta o come ingrediente per i vostri piatti.
I fichi fioroni raccolti nei nostri terreni in giugno vengono tagliati a pezzi e messi in cottura con zucchero di canna fino a completo sfaldamento del frutto. La cottura avviene a basse temperature per non alterare il sapore. Ottimo per la colazione o per accompagnare formaggi
Macinazione a pietra FARINA ottenuta dalla macinazione del CECE NERO. Adatta alla preparazione della Cecina o al 30% con la semola per la pasta.
Coltivata in Puglia E' consigliato tenere in ammollo per 12 ore. Cottura 2 ore circa.
Macinazione a pietra FARINA ottenuta dalla macinazione del PISELLO INTERO. È molto digeribile. Adatta alla preparazione d vellutate. Consigliata in aggiunta del 50% agli impasti lievitati o per pasta fresca, tigelle e piadina.
Il cacioricotta è un formaggio di produzione stagionale e ottenuto con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio e della ricotta.
Calamarata 500g Pasta bianca trafilata al bronzo e laminata a lenta essiccazione
Rif.: 008
Il panettone tradizionale del Saint Martin è realizzato interamente in maniera artigianale, utilizzando solo ingredienti di prima scelta. I panettoni in vendita sul nostro commercio elettronico sono disponibili in due formati (da 500 gr e da 1 kg) ma su richiesta è possibile realizzare panettoni da 100 gr e fino a 5 kg
Togliere la capsula, scaldare 1 minuto al microonde, condire con un filo d'olio E.V.O.Conservare al riparo della luce diretta e lontano da fonti di calore.Una volta aperta consumare subito il prodotto. IngredientiLenticchie nere 70%Acqua 25%CipollaBietaAglioPolpa di pomodoroSaleAcido citrico
Olio Evo in Bottiglia di Ceramica di Grottaglie realizzata a mano da maestri ceramisti.
Peperoncino Ripieno con Tonno e Capperi in Olio Extravergine di Oliva 290g
Prodotto da forno lavorato a mano Ingredienti: FARINA tipo 00, olio extra-vergine d'oliva, vino bianco, olio di girasole, sale iodato.
Rif.: MARM
Le melanzane vengono lavate e sbucciate, quindi tagliate a pezzi e messe in cottura con lo zucchero e condita con succo di arance, limone, foglie di menta e zenzero. Per chi non la abbia mai assaggiata la consiglio davvero e molto particolare sia da abbinare con formaggi freschi(ricotta o primo sale) ma fantastica anche da usare per la colazione e da...
Le nostre olive messe verso ottobre in salamoia vengono scelte e lavorate per ottenere un patè di olive. Per dargli un sapore particolare vengono tritate le mandorle e amalgamate con il resto del patè aggiungendo olio extra vergine di oliva
Dal sapore deciso ,ottenuto dalla sbollentatura delle cime di rapa che successivamente vengono condite con olio extra vergine di oliva mandorle tritate, limone e aceto. Adatto a condire paste, oppure pizze e focacce.